FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA MADONNA DELLE GRAZIE E DEL PATRONO SAN BIAGIO "AnguillarAMAtrice"
La tradizionale Festa di Settembre è uno degli appuntamenti istituzionali della Città di Anguillara Sabazia e si celebra ogni anno intorno all’8 settembre, giorno in cui si festeggia la Natività della Beata Vergine Maria.
Data:
8 Settembre 2016

La tradizionale Festa di Settembre è uno degli appuntamenti istituzionali della Città di Anguillara Sabazia e si celebra ogni anno intorno all’8 settembre, giorno in cui si festeggia la Natività della Beata Vergine Maria. Per questo la festa di Settembre è anche definita la Festa della Madonna.
Sono state riunite tutte le Associazioni per potere realizzare la Festa che Anguillara merita.
Quest’anno le Associazioni musicali, teatrali e culturali, insieme ai Rioni, si sono unite in modo speciale in solidarietà nei confronti del tragico evento, il sisma del Centro Italia, che ha colpito in particolare Amatrice dintorni, mietendo vittime in vacanza anche residenti ad Anguillara.
Gli eventi che dapprima si intendeva annullare in rispetto di chi non c’è più, hanno acquisito, grazie all’aiuto di tutti, carattere di solidarietà e di beneficenza, affinchè la processione sia un momento di raccoglimento e di preghiera mentre i momenti culturali rappresentino il cuore di Anguillara che batte per Amatrice.
L’intero ricavato del cottio e del menù all’amatriciana e le offerte degli eventi di beneficenza vengono devoluti ad Amatrice attraverso un capitolo fuori bilancio aperto appositamente dal Comune di Anguillara Sabazia, a cui sarà anche possibile fare donazioni con la causale “Anguillara per Amatrice”: IT29M0881238880000000071059 ed i cui proventi saranno resi pubblici nella massima trasparenza.
Per questo nella Festa di Settembre 2016 il titolo scelto è “AnguillarAMAtrice”.
Il programma è il seguente.
Festa “SS. Madonna delle Grazie” 2016
Giovedì 8 settembre 2016
Ore 20.00 Santa Messa Chiesa della Collegiata.
Ore 21.00 Solenne processione per le Vie del Paese a cura della Diocesi di Civita Castellana e della Parrocchia di S. Maria Assunta dalla Chiesa della Collegiata alla Chiesa della Madonna delle Grazie.
Ore 21.15 Come da tradizione si incontreranno la statua della Madonna delle Grazie e di San Biagio a metà discesa in Via del Trivio, con l’accompagnamento delle Confraternite, del Gruppo Folkloristico di Anguillara.
Poi le autorità si trasferiranno sulle barche per la processione sul lago (due barche, motonave Sabazia e 4 barche dei Rioni) che si svolgerà in contemporanea con quella a terra.
Pertanto la processione a terra verrà accompagnata da un corteo di barche illuminate fino al Santuario della Madonna delle Grazie.
Venerdì 9 settembre 2016
Ore 21.00-23.00 Appuntamento in Piazza del Comune.
Apertura straordinaria degli ambienti cinquecenteschi del palazzo Baronale Orsini con visita guidata a cura dell’Ufficio Turistico Comunale.
Sabato 10 settembre 2016
Piazza del Molo Ore 19-24.00
Dalle 19.00 Cottio da parte dei Rioni di “menù all’amatriciana” i cui proventi sono destinati in collaborazione con la Pro Loco al conto del Comune di Anguillara Sabazia “Anguillara per Amatrice” (si veda sito della Città di Anguillara Sabazia)
19,00 piano bar
20,00 Bambini e musica
20,30 Associazione “Nati per il teatro” letture e monologhi e poesie
20,45 Proiezione corto realizzato da ragazzi di Anguillara su “Anguillara antica”
21,00 piano bar
21,30 LA BANDA MUSICALE
22,30 Bambini e musica
23,00 Proiezione corto realizzato da ragazzi di Anguillara sul futuro del centro storico
23,15 piano bar
23,30 minuto di silenzio e accensione stelle filanti (non pericolose)
23,40 piano bar
24,00 fine serata
(per tutta la durata dello spettacolo spazio bambini gestito dall’associazione marikanto).
Domenica 11 settembre 2016
Piazza del Molo Ore 19-24.00
Dalle 19.00 Cottio da parte dei Rioni di “menù all’amatriciana” i cui proventi sono destinati in collaborazione con la Pro Loco al conto del Comune di Anguillara Sabazia “Anguillara per Amatrice” (si veda sito della Città di Anguillara Sabazia)
19,30 piano bar
20,00 Associazione Nati per il Teatro – Patrizia Mauro e Carla Maglione leggono poesie e monologhi
20,15 Attrice Paola Lorenzoni recitazione di parte di una commedia
20,30 SCUOLA ORCHESTRA – Nicola Buffa – jazz
21,15 Proiezione corto realizzato da ragazzi di Anguillara su “Anguillara antica”
21,45 Compagnia teatrale Ottovolante monologhi vari e poesie
22,00 SCUOLA ORCHESTRA – Nicola Buffa – jazz
22,00 Associazione “Teatro vivo” recitazione di un monologo
22,45 Proiezione corto realizzato da ragazzi di Anguillara sul futuro del centro storico di Anguillara ad oggi abbandonato.
23,00 Compagnia teatrale dell’alchimia monologhi
23,15 SCUOLA ORCHESTRA – Nicola Buffa – jazz
23,30 Un minuto di silenzio facendo volare le lanterne sul lago
23,40 piano bar
24,00 fine serata
(per tutta la durata dello spettacolo spazio bambini gestito dall’associazione marikanto).
Ultimo aggiornamento
8 Settembre 2016, 00:00