I Consiglieri Comunali si costituiscono in Gruppi consiliari composti da uno o più componenti, purché eletti in una lista presentatasi alla competizione elettorale.
Se nel corso del mandato amministrativo, uno o più Consiglieri Comunali dovessero separarsi dal Gruppo originale di appartenenza e non aderiscano ad una formazione politica, questi confluiranno in un Gruppo unico misto.
Possono inoltre costituirsi Gruppi di nuova formazione, purché facciano riferimento a Gruppi parlamentari o regionali formalmente costituiti.
Ciascun gruppo elegge il proprio Capogruppo e ne dà comunicazione al Sindaco entro trenta giorni dalla prima seduta del Consiglio Comunale. Qualora l'elezione non venga comunicata si ritiene Capogruppo il Consigliere più anziano.