Unioni civili

  • Servizio attivo

In data 5 giugno 2016 è entrata in vigore la Legge 20 maggio 2016 n. 76 ( G.U . 21.5.2016 S.G.. n. 118) riguardante la “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”.


A chi è rivolto

L’unione civile si costituisce tra due persone maggiorenni dello stesso sesso.

Descrizione

In data 29 luglio  è entrato in vigore il decreto del Presidente del consiglio dei Ministri n. 144 del 23/07/2016 recante la disciplina transitoria relativa alle disposizioni previste dalla legge 76/2016 in attesa dei decreti  legislativi  che nei sei mesi successivi all’entrata in vigore della legge dovranno essere adottati dal Governo al fine di adeguare i testi di legge vigenti al nuovo istituto.

Come fare

Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile.

L’ufficiale di stato civile provvede alla registrazione degli atti di unione civile tra persone dello stesso sesso nell’archivio dello stato civile.

Altra modalità di costituzione dell’unione civile riguarda quei casi in cui in seguito ad una rettificazione di sesso, i coniugi abbiano manifestato la volontà di non sciogliere il matrimonio o di non cessarne gli effetti civili.

L’iter precedurale si divide in 2 fasi:

–        prima fase: richiesta di unione formalizzata con un processo verbale;

–        seconda fase: costituzione dell’unione iscritta in un atto di stato civile.

 

Cosa serve

Nella richiesta che sarà formalizzata innanzi all’ufficiale dello stato civile ciascuna  parte dovrà dichiarare:

  • Nome e cognome, la data ed il luogo di nascita, la cittadinanza ed il luogo di residenza;
  • L’insussistenza delle cause impeditive alla costituzione dell’unione di cui all’art. 1, comma 4 della legge;
  • Lo straniero che vuole costituire in Italia un’unione civile deve presentare all’ufficiale dello stato civile anche una dichiarazione dell’autorità competente del proprio paese dalla quale risulti che, giusta le leggi cui è sottoposto, nulla osta all’unione civile.

Cosa si ottiene

La celebrazione di un'unione civile.

La costituzione dell’unione potrà essere formalizzata presso:

  • Palazzo Baronale Orsini
  • Giardini del Torriore

Non sarà possibile celebrare matrimoni ed unioni civili nei seguenti giorni:

– 1 e 6 Gennaio
– la domenica di Pasqua e Lunedì dell’Angelo
– 3 Febbraio (Santo Patrono)
– 25 Aprile
– 1° Maggio
– 2 Giugno
– 15 Agosto
– 1 Novembre
– 8 Dicembre
– Natale e Santo Stefano

Nel periodo di luglio e agosto sarà possibile celebrare matrimoni ed unioni civili soltanto il secondo e l’ultimo fine settimana del mese.

Tempi e scadenze

L'unione civile deve essere costituita entro 180 giorni dalla verifica delle dichiarazioni ricevute.

Quanto costa

Cittadini non residenti:

Celebrazioni del matrimonio Nei locali comunali Nel giardino comunale
Nei giorni feriali  € 440,00  € 790,00
Nei giorni di sabato, domenica e festivi  € 500,00  € 850,00

 

Cittadini residenti:

Celebrazioni del matrimonio  Nei locali comunali  Nel giardino comunale
Nei giorni feriali  € 101,00  € 351,00
Nei giorni di sabato, domenica e festivi  € 151,00  € 401,00

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri